L'iconogragia cui decenni di cinematografia western ci ha abituato è
molto lontana e soprattutto meno pittoresca di quella che era la realtà dell'epoca.
I "pistoleros" che viaggiavano con due fondine al fianco praticamente sono un'invenzione dei registi.
Le foto che ritraggono i più famosi gunfighters dell'epoca armati fino ai denti, sono per lo più
finzioni da studio dove si mettevano in mostra i propri costosi "gioielli" (Mettersi in posa davanti ad
un fotografo era pur sempre un avvenimento straordinario).
"Wild Bill" Hickock non girava armato e "Buffalo Bill" adoperava le armi per lavoro.
Quelli che effettivamente avevano stabilmente un'arma al fianco erano gli sceriffi e i criminali.
La gente "normale" le teneva a casa, quasi sempre scariche.
Per quello che riguarda il porto o la detenzione di armi cariche, andrebbe fatta una distinzione
tra le varie tipologie e soprattutto tra le varie zone.
Le monocolpo a percussione (che nelle zone di frontiera vennero usate tranquillamente fino alla fine
dell'800) erano per lo più cariche ma senza capsula; per i più audaci c'era la mezza
monta (per le armi che l'avevano). Ma la stragrande maggioranza delle persone (anche nelle zone più
sperdute) avevano altro a cui pensare e l'uso delle armi da fuoco era tutt'altro che frequente.
Stesso discorso per i revolver ad avancarica. Chi li teneva pronti all'uso usava per lo più la mezza
monta su sei camere cariche oppure posizionava il cane abbattuto sugli appositi sgusci tra un luminello
e l'altro (ma le armi che l'avevano erano quelle di "classe" e quindi più costose e meno diffuse).
Rinunciare ad un colpo non era un'usanza molto in voga. Certamente si rischiava grosso ma in fondo gli
avvocati di allora non erano agguerriti come quelli di adesso e a nessuno sarebbe passata per la testa
l'idea di far causa al costruttore per "scarsa informazione al cliente".
Neanche nei più tardi revolver a cartuccia metallica si usava molto tenere una camera scarica,
l'abitudine più diffusa era sempre quella di usare la mezza monta.
Naturalmente la situazione variava a seconda delle zone. All'Est le pistole cariche erano una rarità
e comunque la maggior parte stavano chiuse in un cassetto. All'Ovest o nelle zone di frontiera l'atmosfera
era spesso più "calda" e per forza di cose la armi erano molto più diffuse e a portata di mano.
Va comunque ricordato per esempio, che nella maggioranza dei bar e dei luoghi pubblici (anche in villaggi
e paesi appena nati) l'autorità vietava il porto di pistole.
Per esempio, durante la costruzione della ferrovia, sia quella transoceanica sia quella in vari tronconi
che più tardi andò verso il nordovest, le compagnie ferroviarie assumevano personale
"professionista" di dubbia provenienza per proteggere gli operai. Queste persone erano stabilmente armate
(revolver carico e pronto all'uso) e spesso più che difendere le maestranze dovevano difendersi
dai creditori.
I "civili" che giravano armati erano una rarità assoluta, nè erano molti i coloni dell'ovest
che risiedevano stabilmente in zone considerate a rischio.
In alcuni momenti particolari successe però che anche le donne fossero armate ma era davvero
poco frequente. Fu quando, nel Montana, ci fu l'invasione delle Colline Nere dopo che si era sparsa la voce
che c'era l'oro "dalle radici dell'erba in giù". Quelle zone erano state assegnate agli Indiani dal
famoso trattato di Laramie i quali s'incazzarono moltissimo per questa intrusione.
Ci furono molti incidenti e morti da entrambe le parti. Fu forse uno dei pochi momenti nei quali le
persone "normali" avessero le armi sempre cariche e pronte a far fuoco, sia corte che lunghe. Finché
non intervenne l'Esercito a "risolvere" la situazione.
Quello che noi non possiamo nemmeno immaginare adesso, era il tremendo numero di cilecche che avvenivano
con le armi ad avancarica (rarissime al cinema) e la scarsità degli scontri a fuoco tra civili che nei film
sembrano avvenire due o tre volte al giorno e dappertutto!!
Soppratutto i fucili fra i coloni erano molto più diffusi delle pistole ed erano praticamente quasi sempre
ad avancarica:-))
Quello che ci hanno fatto vedere a cinema con profusione di carabine a leva e colt '73 è stata una bella
"coreografia" cinematografica, erano armi all'epoca costosissime e pochi potevano permettersele, i fucili ad
avancarica a canna liscia erano in grande voga anche nelle nostre campagne fino agli anni attorno alla WWII,
i nonni raccontavano spesso dei loro giochi da ragazzo con uno "schioppo a bacchetta".
I revolver cap'n ball sono stati usati per tantissimi anni anche dopo l'avvento dei revolver a
cartuccia metallica:-)
E sopratutto l'avancarica in luoghi lontano dalla civiltà ha un innegabile vantaggio: con un po'
di capsule, qualche libbra di polvere e di piombo e un blocchetto fondipalle si ha un'autonomia incredibile
visto anche che il piombo veniva sempre recuperato dalle carcasse delle prede abbattute:-)) (questo è
stato messo in pratica un po' in tutte le frontiere dall'ovest americano all'africa fino all'australia).
|